Blog del corso di Programmazione (9 CFU) tenuto da Marco La Cascia presso la sede di Agrigento dell'Universita' di Palermo per il corso di laurea in Ingegneria Gestionale e Informatica. Tratta la programmazione a oggetti in C++.
venerdì 21 ottobre 2011
Testo aggiuntivo esercitazione 2
Come anticipato oggi a lezione eccovi altri esercizi da svolgere.
Salve professore, volevo chiederle se nel secondo esercizio di questa esercitazione è valido l'inserimento di una valore del tipo 0034502, ovvero con un doppio o anche triplo zero come valore iniziale. Grazie mille.
Quando inserisci un valore da tastiera gli zeri all'inizio vengono ignorati. Discorso diverso sarebbe se nel codice scrivessi x=00123, in quel caso a x non verrebbe assegnato il numero decimale 123 ma il numero ottale 123.
Ok capito, grazie mille ho capito che il mio non era un problema di implementazione poiché non riuscivo a far stampare l'inverso di un numero che cominciava con 00534 infatti restituiva solo 435, dipende quindi dal fatto che gli zeri iniziali non vengono presi in considerazione. Grazie mille
Salve professore,
RispondiEliminavolevo chiederle se nel secondo esercizio di questa esercitazione è valido l'inserimento di una valore del tipo 0034502, ovvero con un doppio o anche triplo zero come valore iniziale.
Grazie mille.
Quando inserisci un valore da tastiera gli zeri all'inizio vengono ignorati. Discorso diverso sarebbe se nel codice scrivessi x=00123, in quel caso a x non verrebbe assegnato il numero decimale 123 ma il numero ottale 123.
RispondiEliminaOk capito, grazie mille ho capito che il mio non era un problema di implementazione poiché non riuscivo a far stampare l'inverso di un numero che cominciava con 00534 infatti restituiva solo 435, dipende quindi dal fatto che gli zeri iniziali non vengono presi in considerazione.
RispondiEliminaGrazie mille