lunedì 29 ottobre 2012

Soluzione esercitazione 3

Disponibile una possibile implementazione dell'esercitazione 3.

Esercitazione 4

Disponibile il testo dell'esercitazione 4 che riguarda funzioni, array e struct. Nei prossimi giorni posterò una nuova esercitazione riguardante riferimenti, puntatori e gestione dinamica della memoria.

Funzioni di libreria


Di seguito un elenco molto parziale delle funzioni di libreria del C++, potete trovare l'elenco completo e la descrizione di ciascuna funzione su cplusplus.com e su tanti altri siti o libri:


Funzioni di carattere
<cctype>
isalpha(c): true se lettera maiuscola o minuscola
islower(c): true se minuscola
isupper(c): true se maiuscola
isdigit(c): true se carattere da 0 a 9
isxdigit(c): true se cifra esadecimale
isalnum(c): true se cifra o carattere alfabetico
tolower(c): converte a minuscola
toupper(c): converte a maiuscola

Funzioni numeriche
<cmath>
ceil(x): arrotonda all’intero più vicino
fabs(x): restituisce il valore assoluto
floor(x): arrodonda per difetto all’intero piu’ vicino
pow(x, y): calcola x elevato a y
sqrt(x): radice quadrata
exp(x): calcola ex
log(x): calcola logaritmo naturale
log10(x): calcola logaritmo in base 10
Trigoniometriche:
acos(x), asin(x), atan(x), cos(x), sin(x), tan(x) (nelle ultime tre x è espresso in radianti)

Funzioni aleatorie
rand(void): numero intero casuale fra o e 32767
randomize(void): inizia il generatore di numeri casuali con seme aleatorio (dato da time)
srand(seme): inizializza il generatore con seme
random(num): numero intero casuale fra 0 e num-1

Funzioni di data e ora
<ctime>
clock(void): restituisce il tempo di processore in secondi impegnato dal processo
time(): restituisce l’ora attuale come numero di secondi dal 1/1/1970

martedì 23 ottobre 2012

Un pò di ottimismo...



Secondo Microsoft nei prossimi anni ci sarà una forte carenza di programmatori tanto che Microsoft stessa sta cercando di correre ai ripari inviando suoi docenti nelle scuole superiori per invogliare gli studenti a studiare informatica all'università: Microsoft Tries New Approach to Computer Programmer Shortage - IEEE - The Institute

E' vero che l'articolo si riferisce al mercato USA ma ormai il mondo non è più diviso in compartimenti stagni quindi è ragionevole pensare che anche qui ci sarà una buona ripresa, quanto meno nel settore dell'informatica.

venerdì 5 ottobre 2012

Esercitazione 1

Disponibile il testo dell'esercitazione 1. Provate a svolgerla, non dovreste avere difficoltà ma se avete dubbi o commenti non esitate a rispondere a questo post.

mercoledì 3 ottobre 2012

Inizio corso A.A. 2012-13

Domani alle 11:00 inizierà l'edizione 2012-13 del corso di Programmazione a cui è dedicato questo blog. Questo blog costituirà la fonte di informazioni per tutto ciò che ha a che fare col corso (esercitazioni, materiale didattico, esami, avvisi, etc...) ma è principalmente uno spazio aperto in cui comunicare con me e con gli altri colleghi. Sentitevi quindi assolutamente liberi di commentare i post che andrò pubblicando.
Per cominciare potete scaricare una scheda descrittiva sintetica del corso.