Blog del corso di Programmazione (9 CFU) tenuto da Marco La Cascia presso la sede di Agrigento dell'Universita' di Palermo per il corso di laurea in Ingegneria Gestionale e Informatica. Tratta la programmazione a oggetti in C++.
venerdì 28 dicembre 2012
Implementazione SMS
Disponibile una implementazione minimale del problema del gestore SMS visto a lezione.
giovedì 20 dicembre 2012
martedì 18 dicembre 2012
Testi esami passati
Disponibili tutti i testi di esami assegnati negli ultimi anni. Come vedrete molti testi sono simili fra loro e quindi li ho raggruppati in tre categorie.
Quando vi esercitate non dimenticate mai di tenere d'occhio il tempo che impiegate. Ricordatevi che non è importante "cosa sapete fare" ma "cosa sapete fare IN DUE ORE"...
lunedì 17 dicembre 2012
Esercitazione 10
Disponibile il testo dell'esercitazione 10. Nel file zip troverete il pdf dell'esercitazione e un file di testo da utilizzare nell'esercizio 3.
mercoledì 12 dicembre 2012
Citazione dal libro di Stroustrup
The question ‘‘How does one write good programs in C++?’’ is very similar to the question ‘‘How does one write good English prose?’’ There are two answers: ‘‘Know what you want to say’’ and ‘‘Practice. Imitate good writing.’’ Both appear to be as appropriate for C++ as they are for English – and as hard to follow.
lunedì 10 dicembre 2012
giovedì 6 dicembre 2012
mercoledì 5 dicembre 2012
Link interessante
Vi giro un link interessante sulle applicazioni del C++ che mi è stato segnalato da un vostro collega qualche settimana fa ma che, per un problema di impostazioni di twitter, ho letto solo oggi...
lunedì 3 dicembre 2012
Soluzione esercitazione 7
Disponibile una possibile implementazione dell'esercitazione 7. Osservate che nell'esercizio 4 ho dichiarato la classe Lista friend della classe Nodo, per non dover modificare il codice dell'implementazione procedurale che accedeva alla struct Nodo.
Le classi friend comunque non vanno usate quasi mai. Nella vostra implementazione evitate di usarle e modificate invece il codice accedendo ai nodi con set e get.
venerdì 23 novembre 2012
Esercitazione 7
Disponibile il testo dell'esercitazione 7. La seconda parte dell'esercitazione 3 (inizializzazione dati membro e dati membro const) al momento non la considerate perchè tratta argomenti che vedremo giovedì.
lunedì 19 novembre 2012
Esercitazione 6
Disponibile il testo dell'esercitazione 6 che tratta memoria dinamica e semplici classi.
lunedì 12 novembre 2012
martedì 6 novembre 2012
Esercitazione 5
Disponibile il testo dell'esercitazione 5 che tratta puntatori, struct, memoria dinamica e string.
lunedì 29 ottobre 2012
Esercitazione 4
Disponibile il testo dell'esercitazione 4 che riguarda funzioni, array e struct. Nei prossimi giorni posterò una nuova esercitazione riguardante riferimenti, puntatori e gestione dinamica della memoria.
Funzioni di libreria
Di seguito un elenco molto parziale delle funzioni di libreria del C++, potete trovare l'elenco completo e la descrizione di ciascuna funzione su cplusplus.com e su tanti altri siti o libri:
Funzioni di carattere
<cctype>
isalpha(c): true se lettera maiuscola o minuscola
islower(c): true se minuscola
isupper(c): true se maiuscola
isdigit(c): true se carattere da 0 a 9
isxdigit(c): true se cifra esadecimale
isalnum(c): true se cifra o carattere alfabetico
tolower(c): converte a minuscola
toupper(c): converte a maiuscola
Funzioni numeriche
<cmath>
ceil(x): arrotonda all’intero più vicino
fabs(x): restituisce il valore assoluto
floor(x): arrodonda per difetto all’intero piu’ vicino
pow(x, y): calcola x elevato a y
sqrt(x): radice quadrata
exp(x): calcola ex
log(x): calcola logaritmo naturale
log10(x): calcola logaritmo in base 10
Trigoniometriche:
acos(x), asin(x), atan(x), cos(x), sin(x), tan(x) (nelle ultime tre x è espresso in radianti)
Funzioni aleatorie
rand(void): numero intero casuale fra o e 32767
randomize(void): inizia il generatore di numeri casuali con seme aleatorio (dato da time)
srand(seme): inizializza il generatore con seme
random(num): numero intero casuale fra 0 e num-1
Funzioni di data e ora
<ctime>
clock(void): restituisce il tempo di processore in secondi impegnato dal processo
time(): restituisce l’ora attuale come numero di secondi dal 1/1/1970
martedì 23 ottobre 2012
Un pò di ottimismo...
Secondo Microsoft nei prossimi anni ci sarà una forte carenza di programmatori tanto che Microsoft stessa sta cercando di correre ai ripari inviando suoi docenti nelle scuole superiori per invogliare gli studenti a studiare informatica all'università: Microsoft Tries New Approach to Computer Programmer Shortage - IEEE - The Institute
E' vero che l'articolo si riferisce al mercato USA ma ormai il mondo non è più diviso in compartimenti stagni quindi è ragionevole pensare che anche qui ci sarà una buona ripresa, quanto meno nel settore dell'informatica.
lunedì 22 ottobre 2012
lunedì 15 ottobre 2012
venerdì 12 ottobre 2012
venerdì 5 ottobre 2012
Esercitazione 1
Disponibile il testo dell'esercitazione 1. Provate a svolgerla, non dovreste avere difficoltà ma se avete dubbi o commenti non esitate a rispondere a questo post.
mercoledì 3 ottobre 2012
Inizio corso A.A. 2012-13
Domani alle 11:00 inizierà l'edizione 2012-13 del corso di Programmazione a cui è dedicato questo blog. Questo blog costituirà la fonte di informazioni per tutto ciò che ha a che fare col corso (esercitazioni, materiale didattico, esami, avvisi, etc...) ma è principalmente uno spazio aperto in cui comunicare con me e con gli altri colleghi. Sentitevi quindi assolutamente liberi di commentare i post che andrò pubblicando.
Per cominciare potete scaricare una scheda descrittiva sintetica del corso.
Per cominciare potete scaricare una scheda descrittiva sintetica del corso.
giovedì 2 febbraio 2012
Esito prova pratica del 2 febbraio 2012
Ballone, insuff.
De Francisci, discreto
Piazza, suff.
Vutera Cuda, insuff.
lunedì 23 gennaio 2012
Possibile soluzione esercitazione 14
Disponibile una possibile implementazione dell'esercitazione 14.
sabato 21 gennaio 2012
Rubrica polimorfa
Disponibile una soluzione minimale del problema della rubrica polimorfa simile come schema al problema che ho presentato a lezione. Come vedrete questo programma fa lo stretto indispensabile e non e' neanche suddiviso su piu' files correttamente. Il vostro obiettivo durante il compito sara' di arrivare prima possibile a una versione minimale (anche con funzionalita' parziali) e poi espanderla progressivamente.
Potrebbe anche essere utile, quando raggiungete una versione "stabile" e prima di continuare a modificarla, chiudere il Dev e salvare una copia del progetto. In questo modo sarete garantiti da eventuali errori introdotti successivamente e potrete sempre tornare all'ultima versione stabile.
Potrebbe anche essere utile, quando raggiungete una versione "stabile" e prima di continuare a modificarla, chiudere il Dev e salvare una copia del progetto. In questo modo sarete garantiti da eventuali errori introdotti successivamente e potrete sempre tornare all'ultima versione stabile.
giovedì 19 gennaio 2012
mercoledì 18 gennaio 2012
Possibile soluzione esercitazione 12
Disponibile una possibile implementazione dell'esercitazione 12. Scaricatela e confrontatela con le vostre implementazioni. Prestate particolare attenzione all'esercizio 4.
martedì 17 gennaio 2012
Esercitazione 14 e testi di esami anni precedenti
Disponibile una nuova esercitazione sulla ridefinizione degli operatori e i testi degli esami lasciati negli ultimi anni.
lunedì 16 gennaio 2012
Esercitazione su ridefinizione operatori
Disponibile il testo dell'esercitazione 13 relativa alla ridefinizione degli operatori.
venerdì 13 gennaio 2012
Rilevazione qualità della didattica
Vi comunico che da oggi è possibile procedere alla compilazione dei questionari on-line per la rilevazione della qualità della didattica, per i corsi che si concludono con il secondo modulo. Considerata l’importanza di tale rilevazione siete tutti caldamente invitati a partecipare compilando i suddetti questionari.
giovedì 12 gennaio 2012
giovedì 5 gennaio 2012
Soluzione esercitazione 9 e testo esercitazione 10.
Disponibili una possibile implementazione dell'esercitazione 9 e il testo dell'esercitazione 10 che avevo gia' pubblicato prima delle vacanze ma che a quanto pare non erano piu' scaricabili.
martedì 3 gennaio 2012
Testo esercitazione 11
Come anticipato, eccovi il testo di una nuova esercitazione da svolgere in questi ultimi giorni di vacanza.
Iscriviti a:
Post (Atom)